ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 06 - Scienze mediche >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/473
|
Issue Date: | 14-Sep-2011 |
Authors: | Greco, Mariagrazia |
Title: | III Classe scheletrica: correlazione tra disgnazia e disfunzione cranio-mandibolare |
Abstract: | La III Classe scheletrica è tra le malformazioni dento-maxillo-facciali forse la più frequente in Europa. Tale dismorfia rientra tra le malformazioni scheletriche che riguardano i mascellari in direzione antero-posteriore (sagittale); essa è caratterizzata da una protrusione mandibolare e da una retrusione del mascellare superiore ed e' dovuta o ad un reale eccessivo sviluppo della mandibola a livello del condilo, del ramo o del corpo mandibolare, o ad un iposviluppo del mascellare superiore o alla combinazione di entrambi tali fattori.
Alcune caratteristiche delle displasie di III Classe (ad es. contatti prematuri, occlusione traumatica, scivolamento funzionale della mandibola, etc.) predispongono inoltre allo sviluppo di problemi a carico dell' articolazione temporo-mandibolare. Se il condilo, come spesso avviene in questi casi, occupa la posizione posteriore della fossa temporale, aumenta la probabilità di una risalita oltre il limite posteriore del disco articolare, con la presenza di un concomitante click e crepitio tardivo. L'impattamento sul cuscinetto retrodiscale, inoltre, può produrre sintomi oggettivi indesiderabili. Tuttavia, a causa di varie circostanze, è difficile prevedere l' instaurarsi di problemi articolari in pazienti di III Classe asintomatici; la loro incidenza, in rapporto all'età, può essere la stessa di quella dei pazienti con problemi articolari. |
Appears in Collections: | Area 06 - Scienze mediche
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
frontespizio tesi +indice pdf.pdf | indice | 79,37 kB | Adobe PDF | View/Open
|
TESI DOTTORATO pdf.pdf | tesi | 2,07 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|